Le Figlie del Sangue

"Le figlie del sangue"

Smack! 
“Le figlie del sangue”

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Abbiamo creato “Le Figlie del Sangue”, un gioco da tavolo print&play, utilizzando le illustrazioni e i fumetti già precedentemente pubblicati su Smack!#0 e #1.

In un’epoca in cui i contenuti spesso sono destinati a vita breve, divorati dalla produzione massiva, abbiamo voluto costruire un progetto che fosse un atto di cura editoriale: un modo per celebrare l’arte, trasformandola in una nuova esperienza.

 

 
 
 

01. Lore del gioco

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Le anime di alcune delle serial killer più spietate della storia sono state risvegliate da un’entità mistica e misteriosa che le ha cooptate con un ancestrale rituale di vendetta oscura.

Gli spiriti di Giulia Tofana, la creatrice di veleni; della Contessa Dracula Erzsébet Báthory; dell’Angelo di Brema Getsche Gottfried; di Bloody Mary” I d’Inghilterra; di “Jolly” Jane Toppan; della vedova nera Mary Ann Cotton; della Saponificatrice di Correggio, Leonarda Cianciulli; e di Madame Popova, la giustiziera di Samara, si ritrovano insieme in un Limbo grondante sangue (poco) innocente, sospese tra il mondo dei morti e quello dei vivi e assetate d’ambizione.

Guidate dall’entità necromantica, che le ha chiamate per un obiettivo preciso, dovranno infatti trovare le armi e gli ingredienti letali appartenenti ai ricordi delle loro vite passate — pozioni, veleni, e oggetti che le resero celebri — per completare la serie di bersagli a loro assegnata.

Che lo facciano con discrezione o intralciando le proprie avversarie non importa: chi avrà ucciso più vittime avrà in premio una nuova vita, venendo ospitata nel corpo dell’entità evocatrice e assurgendo al ruolo di Signora delle Ombre.


Chi delle Figlie del Sangue riuscirà a predominare sulle altre e a dominare il cerchio della vendetta eterna?

Solo la più astuta e spietata riuscirà a trionfare…

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

02. Componenti del gioco

8 carte personaggio 

55 carte oggetto 

10 carte bersaglio

20 Carte evento

 
 
 
 
 
 
 
 
 

03. Regolamento di gioco

Preparazione

  1. Ogni giocatore dovrà pescare casualmente una carta personaggio.

  2. Distribuire 5 carte oggetto coperte a ogni giocatore.

  3. Scoprire 3 carte bersaglio in mezzo alla plancia di gioco.

Svolgimento Turno

  1. Nella prima fase del turno è possibile cambiare le carte oggetto della propria mano nella quantità desiderata, da zero a cinque, con quelle della pila rimanente. 

  2. Pesca carta Evento 

  3. Posizionamento ingredienti | Uccisione
    Se l’uccisione non avviene per carenza di oggetti ma, allo stesso tempo, se ne posseggono due della stessa tipologia, allora è possibile acquisire una carta evento da poter scagliare sulle avversarie dal turno successivo.

  4. Rimescolare le carte oggetto. 


Il primo giocatore deve essere stabilito con un metodo di sorteggio condiviso dal gruppo di gioco (es. tocco, dadi). La turnazione proseguirà poi in senso antiorario.

L’abilità dei personaggi è gratuita ma può essere usata una sola volta in tutta la partita e in qualsiasi momento del gioco.

In mano si dovranno avere sempre 5 carte al primo turno. Quindi, qualora si possedessero carte evento in mano, si otterranno meno carte oggetto.
Non fa testo l’esubero o la diminuzione di carte a causa di bonus o malus dati dalle carte evento.

Le carte evento raccolte nell’ultima fase di gioco potranno essere usate solo nel turno successivo. 

 

Qualora le carte oggetto/evento non bastassero, raccogliere prima tutti gli scarti, quindi mescolare e distribuire. 

 

Conclusione
Al termine delle carte bersaglio, il personaggio con il maggior numero di punti (in caso di parità anche di oggetti) sarà proclamato Signora delle Ombre.

 
 
 
 
 
 
 
 
 

04. Approfondimenti carte

1. Carte Oggetto (55 carte)

Le carte oggetto rappresentano gli strumenti letali e gli ingredienti che le serial killer devono usare per uccidere i bersagli. 

La quantità di simboli in basso al centro di una carta oggetto ne determina il valore. 

Es: due teschi su una carta veleno simboleggiano un valore doppio, quindi quella carta varrà due ingredienti veleno.


Tipologie di carte oggetto: 

Simbolo Teschio: Veleni (es. arsenico, belladonna), 15 carte

Simbolo Pugnale: Armi (es. pugnali, corde, pistole), 15 carte

Simbolo Ampolla: Pozioni (es. ampolle, ingredienti), 10 carte

Simbolo Specchio: Strumenti (es. candele, specchi): 15 carte



2. Carte Bersaglio (10 carte)

I bersagli sono figure emblematiche che le serial killer devono uccidere. 

Ogni bersaglio richiede una combinazione specifica di carte oggetto per essere eliminato. 


Tipologie di bersagli:

Bersagli Potenti: Valgono 2 punti e richiedono 5 valori oggetto. 

Bersagli Vulnerabili: Valgono 1 punto e richiedono 4 valori oggetto. 


Meccanica: 

I bersagli vengono piazzati al centro del tavolo e sono visibili a tutti i giocatori. 

I giocatori possono decidere quale bersaglio colpire, ma devono raccogliere gli oggetti necessari per completare l’omicidio.



3. Carte Evento (20 carte)

Carte dagli effetti casuali che si dividono in due categorie:


Carte Evento Positive (12), che offrono vantaggi temporanei o permanenti ai giocatori.

Carte Evento Negative (8), che introducono ostacoli nel gioco.


Le carte evento devono essere utilizzate immediatamente quando pescate nel secondo turno.
Le carte evento acquisite nell’ultima fase di gioco potranno invece essere giocate contro le altre assassine solo durante la prima fase di gioco. Ciò comporta che non sarà possibile effettuare alcun cambio della propria mano.

Quando si è obbligati a scartare una o più carte, non è possibile scegliere quali, ma sarà necessario farlo casualmente. 


Specifiche carte evento:
Malia Oscura – Il patto di sangue è la collaborazione forzata tra due giocatori, che uniscono i loro ingredienti per uccidere un bersaglio specifico.
In questo caso, chi forzerà il patto di sangue prenderà anche tutti i punti.

Non è possibile effettuare una collaborazione tra più di due persone.
L’unico modo per contrastare un patto di sangue è con carte evento o abilità di personaggio difensive. 



4. Carte Personaggio (8)

Ogni serial killer possiede un’abilità unica che riflette la sua storia o il suo modus operandi, influenzando il gioco in modo strategico.

Le abilità possono essere utilizzate una sola volta in un’intera partita, ma hanno un costo gratuito. 



Specifiche carte evento:
Bathory: “Bagno di sangue” – Per bersagli femminili si intendono solo quelli con pronome femminile, quindi TERF e Amiche FalZe.
Cianciulli: “Biscotti Sospetti” – (come Malia Oscura, in specifiche carte evento)

05. Download PDF Free-To-Print 

PDF fronte + retro, contenenti 10 carte bersaglio, 20 carte evento e 8 carte personaggio
Da stampare in una sola copia.
bersagli – eventi – personaggi 
bersagli – eventi – personaggi retro

PDF fronte + retro, contenenti 3 tipologie di oggetto.
Da stampare in 3 copie.
x3
x3 retro

PDF fronte + retro, contenenti 1 sola tipologia di oggetto, già replicata.
Da stampare in una sola copia.
x2
x2 retro

Non ti resta che stampare, ritagliare e… Assassinare!

 

Alessia De Sio
Alessandra Muto
Ariel Vittori
Armando Rossi
Caterina Ferrante
Chiara Ghigliazza 
Claudia Ianniciello
Deborah Tommasini
Eli2b
émmaconlaechiusa
Erica Dalle Luche 
Fabio Mancini 
Fabiola Marcomeni 
Flavia Luglioli
Frad 
Fran De Martino 
Francesca Ciregia 
Giacomo Guccinelli
Grazia La Padula 
La Tram 
Lena Merhej 
Marta Carloni
Romina Bandini
Sara Menetti
Sara Pichelli
Simona Marano
Sofia De Rosa
Sonia Aloi
Vittoria Margheri

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Contatti

Se vuoi contattarci per informazioni (prima leggi le FAQ! Magari ti abbiamo già risposto) o per eventi scrivi a:

info@moleste.org

 
 
 

Se, invece, vuoi inviarci una testimonianza, ti garantiamo naturalmente la massima discrezione. Per contro ti chiediamo di riportare solo testimonianze vissute in prima persona e non riguardanti terzi. Scrivici a:

Per interviste e contenuti stampa e web, contattaci a:

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

ufficiostampa@moleste.org

Social

Puoi sostenere le attività di MOLESTE seguendo le pagine social. 

E condividendo i nostri post e invitando i tuoi contatti a fare altrettanto.